Lexikòn

ALHAMBRA March 31, 1492

NOTEVOLI SORPRESE ARCHEOLOGICHE A MASCALI

2022-06-23 20:47

Giuseppe Sciacca

Miscellanea,

NOTEVOLI SORPRESE ARCHEOLOGICHE A MASCALI

Il sito archeologico Nunziatella di Nunziata di Mascali reclama interventi.Si è svolta sabato scorso,  presso il sito archeologico della Nunziatella d

Il sito archeologico Nunziatella di Nunziata di Mascali reclama interventi.

Si è svolta sabato scorso,  presso il sito archeologico della Nunziatella di Nunziata di Mascali, la visita guidata e la conferenza, volte a fare conoscere al pubblico il magnifico binomio d’interesse storico, costituito dalla chiesetta di epoca bizantina, impreziosita dall’affresco di un Cristo Pantocratore e di quel che resta dell’attigua basilica paleocristiana del V-VI d. C. nella quale, ancor oggi, possono ammirarsi le pavimentazioni realizzate con  mosaici policromi. Particolarissimo, in quanto ben conservato e di estrema originalità, il mosaico con geometrie realizzate da creature marine. La manifestazione, che ha registrato un cospicuo afflusso di pubblico, ha beneficiato delle pregevoli relazioni della dott. Angela Merendino, funzionario archeologo della Soprintendenza Beni Culturali di Catania e del dott. Francesco Privitera, già dirigente tecnico della medesima Soprintendenza, volte alla contestualizzazione storica del territorio, che già in epoca preistorica costituiva una interessante area di confine, su cui di recente sono emersi reperti risalenti all’età del bronzo, antica e media. Gli studiosi, concordemente, hanno evidenziato le rilevanti potenzialità di ritrovamenti del territorio e la conseguente necessità di una ulteriore e più estesa campagna di scavi dalla quale potrebbero emergere sorprendenti reperti, di cui si è in attesa dell’intervento autorizzativo del competente  Assessorato regionale.

Hanno partecipato  il Sindaco di Mascali dott. Luigi Messina e l’Assessore alla cultura dott. Veronica Musumeci, manifestando il vivo interesse dell’amministrazione comunale alla valorizzazione del polo archeologico.

A pare di chi scrive il ritrovamento, nel corso dei lavori del primo intervento, di un anello in oro di pregevole fattura, adornato con la incisione della stella di David, da sempre simbolo ebraico, non esclude che dalla prosecuzione degli scavi possano emergere elementi innovativi forieri di inserimenti di nuovi e non considerati capitoli nella storia dell’area della Nunziatella.

Hanno arricchito la tavola rotonda gli interventi dell'arch. Santa Sorbello, della dott. Maria Rosaria Grasso, Presidente dell’Archeoclub, area ionico etnea, che si è assunta l’iniziativa dell’evento e dell'arch. Teresa Magro della già indicata Soprintendenza, che ha coordinato le ricerche sulla Nunziatella ed in atto sta dirigendo importanti campagne di scavo nel territorio. Conclusivamente il dott. Leonardo Vaccaro, Presidente della associazione Mascali 1928, ha evidenziato che la estensione delle ricerche con  la conseguente valorizzazione del sito potrebbe costituire una preziosa occasione di rilancio di un turismo di qualità, di sicuro interesse  per tutta la zona, che da sempre ne ha manifestato la vocazione, specie nell’area marina, ed ha indicato nelle associazioni che operano nel territorio lo strumento di propulsione  più valido per il raggiungimento di questo ambizioso fine. 

                                                                Giuseppe Sciacca

qds-(1)[9924].pdf